

ore 03.51
“Offro la mia vita per l’Azione Cattolica e per l’Italia, W Cristo Re”.
Nacque ad Ivrea (TO) il 25 febbraio 1924.
Nel 1942 ebbe una vera svolta per la sua vita, entrando nelle file dell’Azione Cattolica della città di Ivrea; qui conobbe figure eminenti nella formazione della gioventù, sacerdoti e laici, che gli furono guida ed assistenti, nella sua attività di giovane impegnato a mettere in pratica il triplice motto dell’Associazione: Preghiera, Azione, Sacrificio; fu animatore dei centri giovanili in varie località della diocesi, riuscendo a vincere la sua notevole difficoltà a parlare in pubblico.
Il periodo del suo intenso apostolato, era funestato purtroppo dallo svolgersi della terribile Guerra Mondiale, girava per i vari circoli giovanili, con la bicicletta, le macchine se ne vedevano poche; in tutta questa devastazione Gino Pistoni, come tanti altri giovani d’Azione Cattolica, avvertì la necessità di servire la causa della giustizia e della libertà, entrando così in una formazione partigiana, non fece questa scelta per passione di guerra, né per un particolare odio verso i nemici, ma solo per partecipare alla resistenza agli invasori e per la difesa dei diritti delle popolazioni occupate.
Fra i partigiani mantenne sempre un contegno lineare e irreprensibile suscitando stima e rispetto anche in chi si riteneva non credente.
Il 25 luglio 1944, durante un attacco tedesco delle SS, mentre gli altri partigiani fuggivano, egli si attardò a soccorrere un soldato tedesco ferito, venendo colpito da una scheggia di mortaio, che gli recise l’arteria femorale. Restò nella più completa solitudine a dissanguarsi e a consumare la sua agonia, compiendo con le residue capacità un vero atto di fede: con le dita intrise di sangue, scrisse sulla tela del tascapane, un messaggio-testamento rimasto unico nella storia della Resistenza “Offro la mia vita per l’Azione Cattolica e per l’Italia, W Cristo Re”.